I DIFETTI PIÙ COMUNI DELL’ALIMENTAZIONE MODERNA | |
DIFETTO | ATTIVITÀ’ DA ADOTTARE |
Eccessivo carico glicemico | Eliminare zucchero, dolcificanti , dolci e ridurre carboidrati raffinati e assumere solo cereali integrali e in piccole quantità; ridurre il consumo di alcool |
Assunzione di acidi grassi non corretti | Eliminare i grassi idrogenati, ridurre al minimo i grassi saturi (burro, carni grasse e insaccati) e aumentare i grassi monoinsaturi e polinsaturi (noci, semi, olio oliva, pesce, olio semi di lino, semi di lino e olio di pesce) |
Errata distribuzione dei macronutrienti | Ridurre i carboidrati e gli zuccheri (anche integrali) e aumentare le verdure, e inserire con parsimonia legumi e proteine magre (pesce, carni bianche, uova) |
Scarso contenuto di micronutrienti | Eliminare i cibi raffinati, aumenta l’assunzione di verdure e inserire multivitaminici (solo se consigliati da un medico) |
Scarso contenuto di fibre | Aumentare l’assunzione di verdure, legumi e noci e carboidrati integrali |
Errato equilibrio acido-base | Ridurre i cibi acidificanti (latte e derivati, sale) e aumentare quelli alcalinizzanti (legumi, verdura, frutta, noci e semi) |
Errato equilibrio sodio-potassio | Ridurre il sale da tavola e l’assunzione di cibi industriali, ridurre o eliminare latte e formaggi e aumentare verdure e i legumi |
Cereali
Il cereale integrale in chicco offre nutrienti completi e ben bilanciati dal punto di vista nutrizionale:
Proteine,Carboidrati complessi, Acidi grassi insaturi, Vitamine prevalentemente del gruppo B e in misura minore pro-vitamina A, Enzimi, Minerali, Fibra
Cereali con glutine:frumento, orzo mondo(integrale), orzo semiperlato/decorticato (semint), farro, kamut, segale, avena.
Cereali senza glutine: riso, mais, miglio
Pseudo cereali: Quinoa, amaranto, grano saraceno.
Verdura e frutta
Il loro consumo aumenta gli anticorpi ed è antiossidante con il risultato di proteggere dalle infiammazioni.
Contengono, vitamine, minerali e carboidrati, acqua per il 85-95% . Da recenti ricerche sono state trovate 60000 sostanze in questi prodotti, micro e macro elementi importanti per la nostra alimentazione.
Legumi
Sono una buona fonte di proteine che se abbinate a verdure (varie) e cereali integrali danno un apporto di buona qualità con il vantaggio di non mettere sotto sforzo il rene per eliminare le scorie come succede con la carne che dà un apporto proteico troppo elevato. Bastano 50-70 gr di proteine al giorno per una persona media.
Integratori
Alghe: concentrato di minerali digeribili- alcalizzano il sangue rimuovono acidi e metalli tossici, buona fonte di iodio per la tiroide.
Germogli: si possono far germogliare cereali e legumi – ottima fonte di proteine, carboidrati complessi, vitamine e minerali.
Secondo l’antica filosofia cinese, la vita è il risultato della contrapposizione armonica di due forze opposte, lo Yin /Yang, che nel loro interagire costituiscono l’energia essenziale che altro non è che l’elettromagnetismo del corpo e del mondo.Queste due forze creano e mantengono la vita.
Da sempre la Medicina Tradizionale Cinese ha considerato il corpo parte integrante della natura che riceve continuamente l’energia dell’universo (il Qi), a cui è collegato.
Questa energia scorre attraverso il corpo e lo anima e la possiamo pensare come il combustibile dell’intero organismo.
Il Qi (energia) si manifesta attraverso lo Yin e lo Yang: quando yin e yang ristagnano o si bloccano, c’è disarmonia e insorge l’infiammazione.
Può accadere infatti che questa energia non riesca a fluire liberamente nel nostro corpo per la presenza di eventuali blocchi o ristagni, in questo caso la medicina cinese parla di disarmonia di Yin/Yang, disarmonia che può portare all’infiammazione, che se non corretta può dare adito a malattia .
La Medicina Tradizionale Cinese attraverso l’utilizzo di diverse modalità ricerca proprio il riequilibrio Yin/Yang.
La dietetica cinese, assieme alle ginnastiche mediche, agopuntura, manipolazioni, fitoterapia, rientra tra queste modalità.
Le ginnastiche mediche, ad esempio, con i movimenti lenti e controllati che le caratterizzano, lavorano sulla respirazione e sulle emozioni, ci aiutano a tenere basso il livello dello stress, stimolano l’attivazione delle difese immunitarie, sono uno efficace antidoto contro l’insonnia, l’ansia e la depressione e sono in grado di migliorare sensibilmentela circolazione dell’energia nel corpo, la postura, la flessibilità generale delle articolazioni, contrastano in maniera adeguata problemi di equilibrio,portano benefici al sistema nervoso e circolatorio ed infine ristabiliscono armonia ed equilibrio tra mente-corpo-spirito.
Ricordiamo sempre che l’attività fisica protegge dalle malattie cardiovascolari, riduce il colesterolo, previene l’obesità, combatte le malattie da invecchiamento(osteoporosi e disabilità) ed ha un effetto benefico contro la depressione e l’ipertensione.
Dunque: cambiando abitudini alimentari quotidiane e stile di vita, la persona ha la possibilità di migliorare la propria condizione di benessere, diventando il principale artefice della propria salute.
Bibliografia:
-“Il codice segreto della salute” di Henry Chenot (il biologo proprietario delle famose cliniche della salute di Merano) Sperling
-“Anti Cancro” di David Servan Schriber (Sperling & Kupfer)
-“Nutrigenomica gruppi sanguigni e dieta” di Valeria Mangani e Adolfo Panfili.
-“Mangia che ti passa” di Filippo Ongaro Piemme
-“Vivere Semplice secondo natura” di Alberto Fostini Reverdito
– “La cucina dei 5 elementi” di Cristiane Seifer Mediterranee
-“I Sali minerali del dott.Schussler” Richard Kekkenberger _Friedrich Kopsche Nuova Ipsa editore Palermo (manuale d’uso)
-“ L’alimentazione su misura” Peter d’Adamo Sperling
– “Vegpiramid” di luciana Baroni ed. Sonda
– “Veg Pyramid junior” di L.Pinelli, I.Fasan e l.Baroni ed. Sonda
-“Laurenze Depezoy” Fondazione Bounduelle
-“Verso la scelta vegetariana” Umberto Veronesi Mario Pappagallo
– “Clean” di Alejandro Junger
– “the China Study” di Campbell
– “il cucchiaio verde” Giunti Demetra
– “Il medico di se stesso” di Noboru B.Muramoto
-“ Il fattore Enzima” di Hiromi Shinya
Elaborazione: Gruppo di studio C.M.S.E. San Bao – Trento