
Benefici effetti dei cereali non raffinati.
° Riduzione del rischio cardiovascolare e dell’arteriosclerosi
Nell’ambito di una dieta a ridotto contenuto di grassi e di uno stile di vita sano, il consumo regolare di cereali integrali è in grado di ridurre il rischio d’insorgenza di patologie cardiache. Gli effetti benefici si riscontrano sui livelli di glicemia, sul senso di sazietà e sulla diminuzione del rischio lipidico, in particolare attraverso una riduzione del colesterolo totale e/o del colesterolo LDL e una diminuzione del rischio trombotico, mediante azione diretta sulla coagulazione.
° Contrasto di sovrappeso e obesità
La probabilità di sviluppare obesità è generalmente più bassa nelle persone che hanno un maggiore apporto di fibra dietetica e di alimenti a base di cereali integrali. Infatti il consumo di alimenti integrali, grazie all’elevato contenuto di fibre, agisce sul controllo dell’appetito, aumentando il senso di sazietà, interferisce con l’efficienza del metabolismo e riduce l’apporto energetico, producendo un ritardo nell’assorbimento dei carboidrati e favorendo lipolisi e ossidazione del grasso corporeo. Al contrario, il consumo di alimenti a base di cereali raffinati è connesso a elevate concentrazioni di insulina che possono condurre nel lungo periodo a un incremento ponderale.
° Riduzione del rischio-diabete
Un apporto elevato di alimenti a base di cereali integrali ha un effetto protettivo anche nei confronti dello sviluppo del diabete di tipo 2. Il beneficio può essere attribuito al miglioramento del metabolismo glicidico e lipidico dovuto alla fibra.
° Azione antinfiammatoria
I composti antiossidanti contenuti nei cereali integrali hanno un’azione antiossidante e antinfiammatoria dopo il passaggio gastro-intestinale. Il chicco contiene, infatti, numerosi composti bioattivi, micronutrienti (vitamine e minerali), antiossidanti (composti fenolici) e altri agenti fitochimici, che riducono il rischio di infiammazioni e di patologie che possono derivarne, tra cui malattie cardiovascolari e intestinali, oltre ad alcune neoplasie.
Allora funzionano? Per cosa? (Continua)
Bibliografia:
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/nutraceutica
http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/cereali
http://www.tantasalute.it/articolo/nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/nutraceutica
http://www.rivoluzionebenessere.com/benessere/cibi-salutari-nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/cereali
http://www.cure-naturali.it/alimenti-funzionali