
Cereali come alimenti funzionali
Per tutti questi motivi i cereali possono rientrare, assieme ai legumi, frutta e verdura, tra gli alimenti funzionali, cioè tra gli alimenti capaci di svolgere, al di là dei normali effetti nutrizionali, un’azione benefica su una o più funzioni dell’organismo, per il miglioramento dello stato di salute e di benessere.
Nel corso degli ultimi trent’anni si è verificata una profonda trasformazione del concetto di alimentazione; infatti, mentre nel passato gli alimenti erano considerati, quasi esclusivamente come fattori indispensabili per lo sviluppo e la crescita del corpo, oggi è riconosciuto loro un ruolo chiave nella determinazione della qualità della vita.
Nasce nel 1989 il termine “Nutraceutica”, un neologismo sincratico da “nutrizione” e “farmaceutica” che si riferisce allo studio di alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana.
https://www.san-bao.it/alimentazione/275/tra-nutraceutica-e-dietetica-cinese.html
https://www.san-bao.it/alimentazione/281/tra-nutraceutica-e-dietetica-cinese-2.html
Quindi accanto ad un significato biologico (nutrimento, relazione sociale, contatto), emotivo (piacere/repulsione, premio/punizione, compensazione emotiva), il cibo non può prescindere dal suo scopo fondamentale che è quello di consentire la crescita, di mantenere il peso, di prevenire le malattie.
Che ne dice la dietetica cinese? (Continua)
Bibliografia:
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/nutraceutica
http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/cereali
http://www.tantasalute.it/articolo/nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/nutraceutica
http://www.rivoluzionebenessere.com/benessere/cibi-salutari-nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/cereali
http://www.cure-naturali.it/alimenti-funzionali