
Questi principi non sono diversi per la dietetica cinese, che li contiene tutti.
Secondo la medicina cinese, la base di una corretta alimentazione è un’adeguata introduzione di cereali.
Non per niente, i cereali sono inseriti alla base della Piramide alimentare cinese (al secondo posto c’è la frutta, al terzo livello le carni e in cima alla piramide i condimenti), sono dunque fondamentali per la nostra salute e il loro apporto non deve mai venire meno. Non va però dimenticato che nessun alimento preso singolarmente può soddisfare tutte le esigenze del nostro organismo. I legumi costituiscono la migliore integrazione possibile per i cereali.
I cereali hanno un tropismo spiccato per il movimento Terra, movimento centrale cui appartiene la Milza-Pancreas.
La Milza-Pancreas, organo fondamentale della fase digestiva, costituisce la fonte del qi acquisito, che consente all’organismo di produrre e organizzare i vari soffi. Da loro originano l’attività e il movimento di ogni sostanza vitale nel corpo.
La dietetica cinese consiglia di prediligere quelli integrali e non raffinati perché più ricchi di jing.
Se sono così utili, come li cuciniamo? (Continua)
Bibliografia:
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/nutraceutica
http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/cereali
http://www.tantasalute.it/articolo/nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/nutraceutica
http://www.rivoluzionebenessere.com/benessere/cibi-salutari-nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/cereali
http://www.cure-naturali.it/alimenti-funzionali