
Utilizzo dei cereali
I cereali in chicco vanno sottoposti ad un ammollo preventivo di 6-8 ore per allontanare dal loro interno i fitati, che inibiscono l’assorbimento dei minerali nella dieta. I cereali in chicco si possono utilizzare anche crudi e germogliati per la colazione, per guarnire l’insalata o come base per salse con verdure. Durante la cottura il cereale aumenta il proprio volume di circa 3 volte, perché assorbe l’acqua di cottura e quindi abbassa la propria densità calorica. Per diminuire il rischio di intolleranze o allergie è consigliato di variare l’assunzione di cereali nell’arco della settimana, non limitandosi, quindi, all’uso di quelli più conosciuti, quali frumento (pasta-pane), riso e mais, ma spaziando e gustando anche gli altri cereali e pseudo cereali, che ora si trovano facilmente in commercio.
https://www.san-bao.it/alimentazione/245/dai-cereali-salute-e-benessere.html
Ma quanti ne conosciamo e ne usiamo? Assaggiamone di nuovi! (Continua)
Bibliografia:
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/nutraceutica
http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/cereali
http://www.tantasalute.it/articolo/nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/nutraceutica
http://www.rivoluzionebenessere.com/benessere/cibi-salutari-nutraceutici
http://www.cure-naturali.it/cereali
http://www.cure-naturali.it/alimenti-funzionali