Il termine Enneagramma deriva dal greco e indica una figura con nove vertici che rappresenta le nove personalità di base. La personalità esprime la cristallizzazione delle nostre difese infantili nel processo di adattamento precoce con l’ambiente.
Ogni personalità si struttura attorno a un nucleo emozionale (passione dominante), un nucleo cognitivo (fissazione dominante) ed un nucleo che riguarda la sfera degli istinti che regolano l’attività umana (istinto di conservazione, sociale e sessuale). La personalità si può considerare, quindi, come un sottosistema psichico costituito da condizionamenti che riguardano le motivazioni, le convinzioni ed i comportamenti che insieme interferiscono con ciò che si può definire la nostra natura più profonda o Essenza
Lo studio di se stessi alla luce dell’Enneagramma rappresenta quindi l’inizio di un processo di autoconoscenza attraverso una mappa del carattere che considera una duplice natura: un aspetto motivazionale in interazione con un pregiudizio cognitivo e una passione associata ad una fissazione.
L’Enneagramma raggruppa le funzioni psico-fisiche ordinarie dell’uomo in tre centri o cervelli: istintivo-motorio, emozionale e mentale, che ordinariamente non interagiscono armoniosamente.
Il primo cervello, rettiliano, è collegato al centro motorio-istintivo e agli automatismi, ad esempio del cuore e del sistema digestivo. Il secondo, in posizione centrale, è il cervello limbico, il cervello emozionale. L’ultimo, in ordine di evoluzione è la neocorteccia, l’aspetto mentale, che distingue la natura delle umane possibilità.
Partendo da un lavoro consapevole sul corpo, come la scienza sta sempre più confermando, si modificano, nel tempo gli schemi legati al funzionamento del sistema nervoso, dei tre cervelli.
Quando un accurato lavoro sul corpo (Tai Chi Chi Kung o altre tecniche corporee), e/o le situazioni della vita, risvegliano gli impulsi mioelettrici congelati nelle contrazioni/rigidità del fisico, emerge il vissuto emozionale della persona.
Occorre, allora disporre di strumenti idonei a rielaborare la propria storia di vita e l’enneagramma si rivela essere un valido alleato da utilizzare nel processo di trasformazione corpo-mente-spirito, per tornare a vivere in sintonia con le leggi che regolano la propria più autentica natura.
L’Enneagramma, ha, inoltre, la finalità di approfondimento scientifico di una disciplina, particolarmente interessante per migliorare ed ottimizzare le relazioni umane, che può attenuare il conflitto e migliorare la comprensione dei punti di debolezza e di forza degli altri.
Nel campo educativo costituisce uno strumento fondamentale per comprendere meglio gli allievi, i bambini fin dall’età prescolare, razionalizzare meglio le forze e utilizzare al meglio il contributo dei maestri e degli adulti nel compito formativo. La formazione può essere facilmente ampliata anche nell’età adulta. L’enneagramma svolge un compito utilissimo nel comprendere le motivazioni di fondo dei genitori dei bambini, degli allievi, degli adolescenti in qualunque ambito di tipo scolastico e contribuisce a migliorare i rapporti interpersonali per meglio assistere l’evoluzione dei giovani e nell’ambito dell’educazione infantile. E’ adatto, quindi dalla scuola materna al liceo, dagli istituti di formazione alle comunità strutturate in modo gerarchico di ogni tipo.
Docenti: dott.ssa Liliana Atz, prof. Arnaldo Pangrazzi.
PROGRAMMA:
La psicologia dell’Enneagramma
Studio e sviluppo dei vari aspetti dell’essere umano (corporeo, emotivo, mentale, spirituale).
La psicologia dell’Essere: la percezione del Sé.
Le emozioni: loro regolazione e controllo.
Crescita umana e trasformazione emozionale: l’accrescimento della Coscienza.
Incremento della conoscenza di sé e delle proprie potenzialità.
Dall’ansia alla fiducia: oltrepassare la paura attingendo al proprio potenziale.
Le relazioni interpersonali nella psicologia dell’Enneagramma
Interiorità e affettività: stare con sé e con l’altro.
Condivisione nei gruppi di lavoro.
Il corso si svolgerà dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni:
16.11.2019
25.01.2020
21.03.2020
16.05.2020 (seminario di approfondimento)
La formazione è indirizzata a tutti, a coloro che si interessano di discipline sportive e/o bionaturali e desiderano approfondire le proprie conoscenze per migliorare la qualità della propria professione e/o benessere.
Nello specifico:
- persone di tutte le età alla ricerca “della” pratica del benessere per eccellenza;
• quanti vogliano migliorare e approfondire la conoscenza di Sé e realizzare un percorso di crescita e di sviluppo personale;
• coloro che già lavorano in contesti di aiuto, di formazione o in ambiti relazionali (atleti, educatori e tecnici e sportivi, naturopati, operatori olistici e del benessere, personale socio-sanitario, operatori nelle relazioni d’aiuto, educatori, responsabili della gestione delle risorse umane, insegnanti, personale della scuola, ecc.) e intendono ampliare la propria formazione
Il percorso è riconosciuto ai fini della Formazione per Operatore in EnneaMediCina.
LA FORMAZIONE: DICONO DI NOI (clicca)
Sono aperte le iscrizioni.
Il numero dei partecipanti è programmato in ordine di iscrizione.
Attività istituzionale aperta. Tessera associativa sottoscrivibile
PER INFO E ISCRIZIONI: 347 7363379 – https://www.san-bao.it/contatti/Programma