Marzo 2016, presentazione della serata dal titolo “Dai cereali salute e benessere” da parte del gruppo di studio CMSE dell’associazione San Bao di Trento.
Ieri, venerdì 18 marzo 2016, ha avuto luogo, a Trento, la serata informativa dal titolo “Dai cereali salute e benessere”.
Continua il lavoro del gruppo, nel sensibilizzare/informare i partecipanti alle serate , sull’importanza di una corretta alimentazione, che vede i cereali come alimento importante e indispensabile nella nostra dieta.
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo. Ippocrate”, questo il filo conduttore della serata che inizia con una breve presentazione di quelli che sono gli errori dell’alimentazione moderna, per proseguire poi con la descrizione dei cereali visti dal punto di vista della dietetica occidentale e cinese.
Lo stile di vita che conduciamo è influenzato da vari fattori: mangiamo troppo in fretta e spesso disordinatamente, assumiamo più calorie di quanto il nostro fabbisogno reclami ,con conseguenze sul nostro stato di benessere e ci alimentiamo con cibi poveri dal punto di vista qualitativo.
Perché i cereali sono importanti?
Questo il punto di vista della dietetica occidentale.
I carboidrati contenuti nei cereali, insieme alle proteine e ai grassi, sono i nutrienti che ci forniscono l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo e lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Sono i polisaccaridi (carboidrati complessi) a costituire il vero e proprio combustibile del nostro organismo, poiché vengono assorbiti più lentamente e forniscono energia in modo graduale.
E la dietetica cinese cosa dice a questo proposito?
Come gli alimenti influiscano sul nostro organismo è quanto di più interessante vi sia nelle leggi della dietetica cinese. L’alimento penetra il nostro corpo e vi agisce attraverso diversi meccanismi e con diverse energie.
Per la dietetica cinese gli alimenti vengono classificati in base alla loro natura termica, al sapore, alla direzione e alla loro capacità di azione.
La natura termica si riferisce alla capacità di un alimento di influire, in positivo o in negativo, sulle funzioni corporee in senso dinamico e sulla temperatura corporea.
Il concetto di sapore è di fondamentale importanza. Mentre in occidente il sapore è visto come la sensazione tesa a soddisfare svariate frustrazioni, nella dietologia cinese il Sapore è visto come vera e propria fonte energetica impalpabile in grado di indurre modificazioni di estrema importanza su tutti i distretti corporei.
Per la dietetica cinese i cibi hanno una direzione, cioè il loro Qi (energia), si indirizza verso una o più aree corporee preferenziali, per influenzare il rispettivo organo e/o il viscere.
La capacità di azione è l’attività specifica che un alimento svolge nell’organismo. Tutte le azioni rientrano all’interno di due grandi categorie: rafforzare e disperdere.
I cereali possono essere classificati in base a:
natura termica neutra, fresca o tiepida,
sapore dolce,
direzione centro (milza e stomaco),
rafforzano e disperdono
La serata si è conclusa con un “arrivederci a presto”.