INDICE
Obiettivi del corso
Struttura del corso
A chi è rivolto
Percorso formativo del biennio
Metodologie didattiche
Materiale didattico
Requisiti di ammissione
Assenze
Esame e frequenza
Regolamento
Codice etico
Docenti
Calendario lezioni
Orari e sede
Costi
Patrocinio
Informazioni giuridico-fiscali sulla figura professionale
OBIETTIVI DEL CORSO
L’Indirizzo EnneaMediCina crea una figura professionale interdisciplinare che offre la sua competenza ai sensi della legge n° 4/2013, con il proposito di facilitare la salute e l’evoluzione globale dell’individuo.
Il suo compito è quello di promuovere l’integrazione psico-fisica ed emotiva della persona riportandola in contatto con la propria “forza vitale”.
La “mappa” EnneaMediCina dimostra come la natura, attraverso il programma genetico della specie e quindi attraverso l’eredità transgenerazionale-familiare, abbia organizzato il corpo, la mente, le emozioni, i comportamenti e i relativi sintomi di dis-armonia della persona.
Anche nel campo delle neuroscienze, come da millenni affermato sia in MTC, a cui le ginnastiche mediche, Tai Chi Chi Kung, fanno capo, che all’interno della psicologia dell’Enneagramma è ormai noto il collegamento tra il corpo fisico, le emozioni, il cervello e il conseguente comportamento dell’essere umano. Molti studi hanno evidenziato il collegamento tra l’aspetto emozionale in relazione alla tipologia di personalità e la risposta di “squilibrio” dell’individuo.
In EnneaMediCina ogni EnneaSimbolo ha un suo “sentito” personale, una propria personale modalità emotiva, attraverso la quale, usualmente, reagisce agli stimoli della vita.
Ciò è alla base di quei comportamenti istintivi, ripetuti nel tempo, che sono causa di disagio psico-fisico e che vanno riconosciuti e trasformati.
L’allievo verrà guidato, durante la formazione, verso una nuova modalità di intendere l’uomo e le sue sfere, alla ricerca di un ben-essere consapevole e integrato.
L’Indirizzo EnneaMediCina promuove esperienze di percezione ed espressione corporea, di rielaborazione del contatto, riorganizzazione posturale e di campi energetici fondamentali per il riconoscimento delle proprie caratteristiche e per lo sviluppo del potenziale evolutivo individuale e transpersonale.
Vengono utilizzate competenze e conoscenze derivanti dalla Medicina Tradizionale Cinese, dalla Psicologia dell’Enneagramma, dallo Shiatsu, dal Tai Chi, dal Chi Kung, Tecniche di Meditazione, Ascolto e Comunicazione, basi di ontogenetica, PNEI ed epigenetica.
Antichi saperi, comparati nelle loro basilari interconnessioni, per millenni separati solo da confini geografici, si riuniscono, in EnneaMediCina, alla luce delle scoperte della scienza occidentale.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso biennale è strutturato attraverso sessioni didattiche ed esperienziali in aula ed attività extra-aula di esercitazione e tirocinio, studio e supervisione su quanto appreso, per un totale di 450 ore complessive di formazione.
Il percorso formativo è strutturato secondo il metodo Blended Learning che combina la formazione in aula con quella a distanza (FAD).
Gli allievi, affiancati da un tutor didattico, possono superare i limiti della distanza, del tempo e dei costi.
L’allievo espleta l’attività di tirocinio professionale mediante la supervisione dei docenti e del tutor, la pratica documentata e la stesura dell’elaborato finale.
ISCRIZIONE A CICLO CONTINUO. SONO FREQUENTABILI I SINGOLI MODULI FINO A COMPLETAMENTO DEL PERCORSO
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è indirizzato a tutti, a coloro che si interessano di discipline sportive e/o bionaturali e desiderano approfondire le proprie conoscenze per migliorare la qualità della propria professione e/o salute.
- Persone di tutte le età e professione, alla ricerca “della” pratica del benessere per eccellenza;
- A tutte le persone che vogliono esplorare e comprendere meglio se stesse per vivere relazioni autentiche e costruttive con sé, con gli altri e con il mondo.
- A professionisti e/o praticanti di tecniche olistiche (terapisti, counselor, coach, consulenti, mediatori, shiatsuka, operatori tuina, praticanti di tai chi chi kung, ecc..……), che desiderano acquisire strumenti ulteriori di comprensione e analisi delle dinamiche interpersonali e psicologiche, sia in ambito personale che professionale.
- Operatori in tecniche olistiche che desiderano iscriversi al registro di categoria professionale ai sensi della legge n° 4/2013.
- A coloro che già lavorano in contesti di formazione, di aiuto o in ambiti relazionali (atleti, educatori e tecnici e sportivi, naturopati, operatori nelle relazioni d’aiuto, educatori, volontari, responsabili della gestione delle risorse umane, personale della scuola, insegnanti, ecc.) e intendano ampliare la propria formazione.
- A chi desidera intraprendere un percorso di crescita e cambiamento e conseguire un titolo professionale.
LA FORMAZIONE: DICONO DI NOI (clicca)
PERCORSO FORMATIVO DEL BIENNIO
Elementi base di Anatomia e fisiologia
Anatomia generale e Fisiologia secondo la visione Occidentale e della MTC:
Ontogenesi
Embriologia
PNEI (cenni)
Elementi di fisiologia e anatomia della meditazione: dalla tradizione alla neuroscienza.
Elementi di Medicina Tradizionale Cinese
La psicologia dell’Enneagramma. Primo livello
La struttura della personalità tra MTC e psicologia dell’Enneagramma
Studio e sviluppo dei vari livelli dell’essere umano (corporeo, emotivo, mentale, spirituale).
La psicologia dell’Essere: l’ascolto di Sé.
Le emozioni: loro gestione e regolazione.
Crescita umana e trasformazione emozionale: l’accrescimento della Consapevolezza.
Sviluppo della conoscenza di sé e delle proprie potenzialità.
Dall’ansia alla speranza: superare la paura attingendo al proprio potenziale interiore.
Le relazioni interpersonali nella psicologia dell’Enneagramma
Intimità e affettività: saper stare con sé e con l’altro.
L’esperienza della condivisione nei gruppi di lavoro.
Visione Olistica e Unitaria
L’approccio Olistico.
Conoscenza ed educazione al modello olistico.
Cenni di numerologia: alla scoperta degli archetipi numerologici,dell’Enneagramma e della MTC.
Elementi di EnneaMediCina
Linguaggio psico-simbolico nelle funzioni del corpo.
EnneaSimboli.
EnneaSimboli e Zang/Fu: le leggi applicate.
Le Sei Energie: interrelazione corpo-mente.
La direzione delle frecce.
Il cambiamento: unione di corpo, mente, spirito ed emozioni.
Area Comunicazione e Counseling EnneaMediCina
Chi sono io, chi è l’altro?
Qual è l’Ennea Simbolo che più mi/lo caratterizza?
Quali problematiche psico-fisiche mi/lo caratterizzano?
Quali dinamiche psico-spirituali ne sono la matrice?
Strumenti di Consapevolezza
Tecniche di rilassamento e visualizzazione.
Tecniche di meditazione per incrementare la percezione e la stima di sé.
Tai Chi e Chi Kung (teoria e pratica).
Percorso personale
Lavoro individuale.
Gruppi di lavoro.
Scambio di sessioni con altri allievi.
Tirocinio pari al 30% del monte ore totale.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali teorico-pratiche. Apprendimento teorico-esperienziale di tecniche corporee di riequilibrio energetico.
Formazione individuale e di gruppo anche con simulazioni e analisi delle dinamiche relazionali.
Discussioni di casi in aula.
Studio indipendente.
Pratica documentata.
Tirocinio con supervisione didattica.
MATERIALE DIDATTICO
Materiale del corso scaricabile dal sito della Scuola, previa autenticazione.
Libro e-book: EnneaMediCina. Le Cinque Vie dell’anima.
Il libro di testo è compreso per chi si iscrive al primo anno di corso (per la prima volta).
Alle lezioni è ammessa la registrazione audio, non è ammessa la registrazione video.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per accedere ai corsi per Operatore in EnneaMediCina è necessario l’aver compiuto il diciottesimo anno di età ed avere conseguito il diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado.
L’iscrizione a titolo amatoriale è possibile anche per chi non è in possesso del predetto titolo di studio, con rilascio, a fine percorso, di un attestato di frequenza.
ASSENZE
Gli studenti possono compiere al massimo un 10% di ore di assenze sul monte ore complessivo di lezioni in aula. In nessun caso è possibile sostenere l’esame finale con un monte ore inferiore al 90% di quanto previsto.
Le ore/giorni di assenza dello studente non verranno detratte dalla retta scolastica, ma potranno essere recuperate le lezioni a discrezione del direttore didattico.
ESAME E FREQUENZA
La tesi è obbligatoria ai fini del rilascio degli attestati finali e dell’iscrizione al registro di categoria.
E’ prevista una sessione scritta, teorica e pratica di fine percorso con tesi finale di 30 cartelle.
La Scuola, in seguito all’esito positivo del percorso di studio e dell’elaborato finale dello studente, rilascia l’Attestazione di formazione professionale di “Operatore in EnneaMediCina” valida per l’iscrizione nelle Associazioni di Categoria Professionale che ne riconoscono la didattica.
A fine percorso, previo superamento dell’esame finale, potranno essere rilasciati il Diploma di Nazionale di Eccellenza per Operatore Olistico Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale), ente nazionale riconosciuto dal Ministero degli Interni [D. M. 559/C 3206-12000 – A (101) del 29-02-1992 – e il tesserino tecnico, con iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici olistici (su richiesta).
Il riconoscimento racchiude innumerevoli vantaggi: possibilità di operare come libero professionista con Partita IVA, riconoscimento della propria attività a livello Nazionale da parte di CSEN, iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici CSEN, assicurazione per responsabilità Civile, maggiore trasparenza e professionalità verso il pubblico e gli organi di controllo.
Il rilascio dell’attestazione finale valido ai fini della formazione non formale di cui al Decreto Legislativo 16 gennaio 2016 n. 13, permette iscrizione diretta in S.I.D.O.S, (Sindacato Italiano delle Discipline Olistiche e Sportive).
NOTA BENE: grazie al protocollo d’intesa tra CSEN E SIDOS, C.S.E.N. offre ai propri tesserati i in forma agevolata i servizi offerti da S.I.D.O.S..
S.I.D.O.S (Sindacato Italiano Discipline Olistiche Bionaturali e Sportive) è il sindacato di categoria di tutti gli operatori delle discipline olistiche bionaturali.
S.I.D.O.S. ha in essere un protocollo d’intesa con la confederazione E.S.A.A.R.CO. con la quale è firmataria del I° Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da Enti, Aziende e Associazioni del Settore Olistico.
Le attività di settore non associative, sono regolamentate dalla Legge 4/2013 e dalle norme fiscali e civilistiche contestualmente previste.
.
La formazione per Istruttore Chi Kung è riconosciuta ai fini della formazione per Operatore in EnneaMedicina.
REGOLAMENTO
Gli studenti sono tenuti a leggere e firmare il Regolamento Interno delle procedure didattiche ed il Codice Deontologico ed Etico della Scuola.
CODICE ETICO
Il percorso proposto si rivolge alla Persona, incoraggiandone l’ampliamento della conoscenza e della coscienza, al di là del ruolo da essa esercitato nella società, senza discriminazione alcuna di razza sesso e credo.
DOCENTI
La Scuola di formazione San Bao dal 2007 prevede nelle proprie attività istituzionali corsi di alto livello tecnico e culturale.
Nella Scuola operano docenti qualificati in materia tecnica, psicologica, e olistica, di ricerca nel campo del benessere integrato.
LO STAFF
Elisabetta Mara Silvana
Assistenza Didattica
Ufficio Allievi
Customer Care
1° ANNO
CALENDARIO LEZIONI
2° ANNO
PROSSIMA PUBBLICAZIONE
ORARI E SEDE
Sabato e domenica dalle 9 alle 18.00 a TRENTO
PATROCINIO
San Bao è una Scuola patrocinata S.I.D.O.S. – Sindacato Italiano Discipline Olistiche Bionaturali e Sportive
INFORMAZIONI ESSENZIALI GIURIDICO-FISCALI SULLA FIGURA PROFESSIONALE
Principale normativa di riferimento: Legge 14 gennaio 2013 n° 4
L’Operatore Olistico può svolgere la propria attività:
• per conto proprio, quale professionista
• per conto di terzi, istaurando con il Committente un rapporto di lavoro. Può infatti lavorare con regolare contratto di assunzione presso centri benessere, terme, bagni turchi, saune, beauty farm, SPA, studi privati, centri estetici, centri fitness, centri olistici, centri sportivi, palestre, navi da crociera, villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere.
Gli Operatori Olistici, interessati a svolgere in modo indipendente e non occasionale la professione, dovranno dotarsi di una posizione fiscale e previdenziale.
La professione di Operatore Olistico, esercitata professionalmente, rientra nell’attività di Lavoratore Autonomo e non necessita d’iscrizione C.C.I.A.A. e può essere svolta anche alle dipendenze di altro imprenditore.
Anche il lavoratore dipendente può esercitare l’attività autonoma (eccetto il caso in cui il divieto sia previsto dallo specifico contratto di lavoro).
Trattandosi di lavoro autonomo, non è prevista l’iscrizione al Registro Imprese né alla Camera di Commercio, né ad altro ufficio o registro pubblico.