“Quelli che seguano le leggi
dell`universo sono protetti da ogni malattia seria”
(Nei Jing. Il Libro dell`Imperatore Giallo)
Siamo nella fase in cui dopo lo yin pieno dell’inverno lo yang inizia a crescere, infatti la primavera è la stagione dell’espansione, il Qi va verso l’esterno e verso l’alto come la forza di un germoglio appena nato. La nostra energia e quella che ci circonda si riaccendono dopo la fase di approfondimento e di accumulo che ha caratterizzato l’inverno.
Compito della dietetica è di favorire questo movimento fisiologico dell’affioramento, della superficializzazione dell’energia.
Per quest’azione sono utili i sapori diaforetici, come il dolce e, in misura minore, il piccante.
Il dolce di cui si parla è ovviamente il dolce naturale, il sapore del riso, dei cereali, al massimo del miele, non quello dello zucchero artificiale, che invece può risultare tossico. Anche la frutta che è dolce può essere quindi utile, purché si scelgano le qualità meno acide, perché il sapore acido ha un’azione esattamente opposta a quella desiderabile.
Da limitare pertanto il sapore acido che contrae, trattiene e per questo blocca il Fegato e il suo QI.
Bisogna ricordare di sostenere e nutrire l’organo che più ha lavorato nella stagione precedente, il Rene. Il sapore che più aiuta quest’organo è il salato moderato.
I cibi consigliati nell’alimentazione primaverile saranno allora i cereali, in particolare orzo e miglio; i legumi, quasi tutti dolci; le verdure, particolarmente quelle di colore verde.
In questo momento dell’anno la natura ci mette a disposizione tanti cibi di colore verde: tarassaco, spinaci, bietole, ortiche, radicchi, cipollotti, carciofi, sedano, cicoria selvatica, prezzemolo e tutte le erbe spontanee commestibili che abbondano in campagna e in collina.
Il verde è il colore che più entra in sintonia con il sistema funzionale del Fegato. Per questo molti alimenti che si dirigono al Fegato o al Legno in generale sono di colore verde. Il Legno è legato al momento in cui dal seme sboccia il germoglio e quindi tutto quello che nasce e sboccia è perfetto da mettere in un piatto primaverile.
Andare per erbe, come si è sempre fatto in tutte le culture tradizionali, è una potente terapia primaverile; non solo perché ci consente di raccogliere frutti della terra squisiti e pieni di vitalità, ma soprattutto perché facendoci muovere nel verde, ci consente di rilassare il nostro sistema Fegato così congestionato da ritmi di vita frenetici ed eccessivi che contraddistinguono la vita di tutti i giorni.
Per quanto riguarda gli alimenti di origine animale, sono consigliati i pesci di mare, la carne bovina, di sapore dolce, e ancora migliore quella suina, che ha sapore dolce e salato. Tuttavia, gli antichi medici cinesi raccomandavano alle persone sane di assaggiare le carni solo saltuariamente e con moderazione, perché essendo toniche creano facilmente eccessi, cioè stasi.
È bene ricordare però che se nel periodo invernale abbiamo mangiato cibi nutrienti, grassi e pesanti, ora dobbiamo indirizzarci ad alimenti più digeribili, leggeri per non appesantire l’apparato digerente con quantità eccessive di alimenti.
Anche le modalità di cottura si devono alleggerire, quindi sono molto utili le cotture al vapore o quelle al salto dove il cibo ridotto in piccoli pezzi viene cotto velocemente e ad alta temperatura. In questo periodo per rendere i cibi più gustosi e digeribili è utile usare il vino in cottura e aggiungere a pesce e verdure la buccia di agrumi tritata finemente e rifinire i piatti con uno spruzzo di limone.
Bibliografia
Dietetica Cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, CEA
Alimentazione taoista in medicina cinese, F. Bottalo, a. Aiuto, Xenia Edizioni
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Pendragon
La grande via, F. Berrino, L. Fontana, ed. Mondadori
www.scuolatao.com/dietetica_primavera
www.benessere.com/primavera
www.terranuova.it/Primavera-star-bene-con-la-medicina-tradizionale-cinese
www.luceombrasarnico.wordpress.com/la-primavera-lalimentazione-e-lelemento-legno
www.altalenafisioterapia.it/naturopatia/48-l-alimentazione-nella-medicina-cinese
www.scuolatao.com/ Articoli/Alimentazione/Tritto-Primavera-Legno-Fegato-Dietetica