IL VIDEO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ho trovato nella docente competenza, profondità di conoscenze, non solo specifiche delle materie di studio, ma anche umanistiche, storiche, d’attualità.
Ambiente di studio
L’ ambiente è confortevole, tranquillo, riservato e spazioso.
Relazione tra compagni di studio e docente
L’insegnante ha la rara capacità di far sì che si sviluppi tra i partecipanti una buona relazione tra loro. Questo avviene dedicando ad ogni lezione lo spazio per il lavoro a gruppi sui temi proposti, favorendo, non solo lo scambio di saperi diversi, ma anche di idee e vissuti personali.
Inoltre, stimola lo scambio e l’approfondimento degli elaborati, che ne risultano così arricchiti grazie alla collaborazione di ognuno.
L’ insegnante durante questi lavori è una presenza discreta e silenziosa, ma nelle lezioni sa mentenere viva l’attenzione nella classe trasmettendo anche la sua passione per questo mondo che ci trasmette con generosità. Inoltre si mette in ascolto di ognuno dei partecipanti accogliendo il suo apporto e dandogli valore.
Crescita in conoscenze e competenze professionali
Sicuramente è un grande arricchimento di conoscenze e di rigore nelle competenze professionali.
Crescita personale
Questo percorso porta ad una crescita personale che va al di là dell’aspetto meramente nozionistico e tecnico, è una spinta a guardarsi dentro con sincerità, a fare un bilancio di dove si è arrivati, è uno stimolo a trasformare queste conoscenze teoriche in pratiche quotidiane.
Consiglieresti ad altri questa formazione?
La consiglierei a coloro che prediligono un lavoro di ricerca più interiore rispetto ad un bagaglio di pratiche e nozioni (Elisabetta M.)
Didattica e professionalità della docente
La docente propone ampi spunti teorici supportati da materiali come slides e testi.
La pratica è ben approfondita attraverso una costante ripetizione degli esercizi.
Disponibilità ad accogliere e condividere dubbi/domande che emergono durante le lezioni.
Ambiente di studio
Ambiente accogliente e pulito, ampi spazi che incentivano la concentrazione.
Relazione tra compagni di studio e docente
I lavori di gruppo effettuati durante la formazione, così come la condivisione delle sensazioni delle sessioni pratiche, permettono di conoscere i compagni di studio e di consolidare le relazioni. Il continuo scambio di opinioni diverse consente di rivalutare il proprio punto di vista.
Crescita in conoscenze e competenze professionali
Per chi decide di diventate istruttore di primo livello, il corso offre sia a livello teorico che pratico le nozioni necessarie per l’abilitazione.
Crescita personale
Il corso è un punto di partenza per lavorare su stessi: per nutrire mente e fisico.
Gli argomenti trattati possono essere approfonditi individualmente ed applicati al proprio percorso di vita.
Si impara a stare in gruppo, ad accogliere ciò che l’altro può donarci.
Consiglieresti ad altri questa formazione?
Sì, la formazione aiuta a lavorare su noi stessi incentivando la riflessione interiore. Ci mette in gioco e contribuisce a liberarci dalle inutili pesantezze emotive (Arianna P.)
Didattica e professionalità della docente
La docente è molto seria, preparata e professionale. Il corso è organizzato bene e in modo trasparente, il regolamento è chiaro.
Dal punto di vista didattico le lezioni sono ben strutturate alternando in modo piacevole la teoria, la pratica e il lavoro con i compagni di studio. In questo modo anche una giornata intera è sempre piacevole. Ogni tanto la presentazione degli argomenti è un po’ veloce, se non si hanno già delle conoscenze in quell’ambito, ma ci si ritorna sempre sopra in un secondo momento. C’è un interessante libro di testo scritto dalla docente molto denso di informazioni che approfondisce parte degli argomenti.
Ambiente di studio
L’ambiente è piacevole in quanto non consiste solo nell’aula di studio, ma abbiamo abbastanza spazio fuori dall’aula e anche una piccola cucina per preparare del tè.
Relazione e collaborazione coi compagni di studio e col docente
Il corso è strutturato in modo, che si svolgono regolarmente dei lavori di gruppo con gli altri compagni di studio e questo favorisce molto il buon clima in generale, ma facilita anche il poter conoscere gli altri allievi in modo più approfondito. Diventa quindi una cosa naturale scambiarsi informazioni e materiale di studio. La docente è sempre disponibile per rispondere alle domande degli allievi.
Crescita in conoscenze e competenze professionali
Ho avuto una notevole crescita in conoscenze riguardo alla pratica del Chi Kung e alla medicina tradizionale cinese.
Crescita personale
Il percorso è per me uno stimolo continuo sia nella pratica del Chi Kung che dal punto di vista intellettuale.
Consiglieresti ad altri questa formazione?
Si, la consiglierei (Eva F.)
( continua) – recensioni autorizzate a norma di legge
CORSI TAI CHI CHI KUNG
Ariella
Spesso, “prima del diabete”, tendevo a tenere in sospeso decisioni per il timore di “non riuscire”: facevo finta di niente mettendole all’angolo per paura di sentirmi responsabile di una scelta di cui io ero l’autrice.
Non volendo deludere le attese delle persone amate (che, ahimè, non coincidevano con le mie) facevo quello che non mi piaceva fare, ma la sensazione predominante era quella di malessere, “di scomodità” ed “affanno”.
Praticando Tai Chi ho capito che il lavoro su noi stessi è infinito, un modellamento continuo che rivela il potenziale del corpo e della mente: possiamo così salvarci e non soccombere (continua)
Elisabetta D.
Ho incontrato “non per caso” questa disciplina qualche anno fa.
Venivo da pratiche diverse, interessanti, ma che rimanevano pratiche esterne, che ho, dopo un po’, abbandonato.
Il Tai Chi Chi Kung si è rivelato diverso.
Mi ha costretta a confrontarmi con me stessa, con il mio modo di reagire alle sfide o difficoltà.
Mi ha sollecitata alla riflessione sulle dinamiche mente-corpo,ragione -sentimento (da buona Bilancia alla ricerca di equilibrio.
Nel corso di questi anni di pratica (sarebbe più corretto definirli momenti visto che è un cammino continuo),molti sono stati gli insegnamenti appresi e i cambiamenti ottenuti, sia fisici che emotivi,ed io li ascolto con molto interesse e nei vari momenti della giornata o mentre “corro” spesso qualche dettaglio visto, o forse percepito, mi riporta dico io in :”modalità Tai Chi” e rifletto,mi ascolto …e cerco di mettere in ordine le informazioni, perché ora sono un po’ alla rinfusa (continua)