
Dai semi dizuccasi ricava un olio che viene impiegato principalmente in ambito cosmetico, ma anche in cucina.
L’olio estratto dai semi di zucca è raccomandato per ridurre il quantitativo di colesterolo in eccesso presente nel sangue.
Anche in casa possiamo utilizzare i suoi semi: potranno infatti essere sciacquati, asciugati e lasciati essiccare all’aria aperta, al fine di poterli conservare e seminarli in primavera oppure possono essere tostati in forno per 15-20 minuti a 180°C e consumati come spuntino o utilizzati come condimento; sono ricchi di cucurbitina che aiuta a svolgere un’attività preventiva nei confronti di molti problemi legati all’apparato urinario sia maschile che femminile.
La zucca possiede pochissime calorie ed esercita un’azione depurativa per il corpo.
E’ un alimento conosciuto per le sue proprietà calmanti, indicata per chi soffre di insonnia e nervosismo in quanto aiuta a produrre serotonina favorendo il rilassamento e apportando benefici all’umore.
Come tutti gli alimenti di colore giallo e arancione è ricca dibeta-carotene ovvero un antiossidante che protegge il corpo dai radicali liberie indispensabile per la produzione di Vitamina A. Quest’ultima è fondamentale per la nostra vista, apporta benefici anche ai denti e alle ossa e basta mezza tazza di purea di zucca per assumere l’apporto giornaliero consigliato.
Il beta-carotene presente nella zucca protegge anche il nostro sistema circolatorio ed è un buon antinfiammatorio.
E’ ricca disali minerali come calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro e zinco. Ha anche una buona quantità di fibre che sono un valido aiuto per proteggere ilcuore.
Secondo il punto di vista occidentale per tutti questi motivi la zucca può rientrare a pieno titolo nel gruppo dei Nutraceutici e in particolare può essere considerata un Farmalimento, un cibo vero e proprio in grado di apportare proprietà benefiche tramite la sua introduzione nella dieta alimentare.
E in Oriente? Come viene considerata la zucca ?
(Continua)
Bibliografia
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
www.mr-loto.it/zucca.html
www.my-personaltrainer.it/benessere/zucca.html
www.my-personaltrainer.it/benessere/zucca-proprieta.html
www.bello-buono-d.blogautore.repubblica.it/2015/11/09/le-5-curiosita-sulla-zucca
www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8884-zucca-calorie-proprieta-benefici
www.tuttogreen.it/dieta-yin-e-yang-quali-cibi