È’ originaria dell’America Centrale come testimonia anche il ritrovamento in Messico di semi risalenti a circa il6.000 a.C., periodo in cui questo ortaggio rappresentava presumibilmente uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più povere.
Contrariamente a quanto si possa pensare, lazucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici; quest’ortaggio contiene infatti moltissima acqua, oltre il 90 per cento del suo peso, e pochi zuccheri.
Della zucca non si butta via niente, oltre alla polpa, ai semi comunemente usati, si usano anche i suoi fiori che rappresentano un appetitoso piatto una volta impanati e fritti, aggiunti ai risotti o nelle frittate. Anche la buccia sottile di alcuni tipi di zucca è edibile, si può cuocere in forno spenellata di olio EVO e aromi e usata come cips o come aggiunta alle zuppe.
Molti non sanno che la zucca può essere consumata cruda, in modo tale che il suo contenuto vitaminico venga mantenuto intatto. Può essere altrimenti cucinata al vapore, al forno, stufata o lessata. La zucca è ottima anche in abbinamento ai risotti e la sua polpa cotta e frullata può essere inserita tra gli ingredienti per la preparazione di un ottimo pane casereccio, che acquisterà il caratteristico colore giallo-arancio, oltre che un ottimo sapore.
Attraverso l’impiego di una centrifuga, dalla polpa di zucca può essere ricavato un ottimo succo, dalle proprietà benefiche riconosciute. Il succo di zucca è indicato in caso di ulcera e di particolari condizioni di acidità all’interno dell’apparato digerente, è un ottimo rimedio in caso di stitichezza.
Grazie alle sue virtù emollienti e rinfrescanti, la polpa della zucca fa parte dei rimedi “casalinghi” contro le scottature accidentali in cucina: basterà applicare della polpa schiacciata sulla parte colpita per ottenere sollievo.
Tutto qui? C’è molto altro nella zucca!
(Continua)
Bibliografia
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
www.my-personaltrainer.it/benessere/zucca.html
www.my-personaltrainer.it/benessere/zucca-proprieta.html
www.bello-buono-d.blogautore.repubblica.it/2015/11/09/le-5-curiosita-sulla-zucca
www.greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8884-zucca-calorie-proprieta-benefici
www.tuttogreen.it/dieta-yin-e-yang-quali-cibi