Ti vedo pensieroso! Ho capito! Ti è venuto in mente il pranzo di Natale e… le sue conseguenze? Stomaco pesante, pancia gonfia,ecc.? perché non dai un’occhiata al “Menu’ di Natale” che ti proponiamo sulla nostra pagina? Si può mangiare bene senza avere problemi di dopo pasto! Davvero!!!!
PER IL GIORNO DI NATALE VI PROPONIAMO UN MENU’ CHE VA BENE PER TUTTA LA FAMIGLIA!!!
E’ sempre difficile far conciliare i gusti e le scelte alimentari dei componenti di una famiglia, che si riuniscono attorno al tavolo per festeggiare il giorno di natale. Per questo abbiamo pensato di proporvi un menù’ all’insegna della sobrietà, che tenga conto sia di chi ama la carne sia di chi ha fatto una scelta vegetariana. Le ricette proposte sono senza glutine, che però potrete variare o potrete utilizzare quelle di cui già usufruite normalmente (vedi crespelle o besciamella).
Le dosi previste sono per 4 persone.
ANTIPASTO:
lessate le patate e i topinambur – tagliateli a fettine e servite con pate’ di pomodoro secchi, pate’ di faglioli borlotti, pate’ di olive verdi. naturalmente si accostano benissimo anche i sottoaceti e/o i sottolii come ad esempio cipolline, cetriolini, peperoni, ecc. che avete preparato durante l’estate.
PRIMO PIATTO: LASAGNE VEGETARIANE
Occorrono:
a) 4-6 crespelle di saraceno grandi come la vostra teglia da forno: preparate l’impasto delle crespelle con gr 240 di farina di grano saraceno, 3 uova, 350 gr. Di latte di soia. Far riposare alcuni minuti e poi cuocere le crespelle delle dimensioni della teglia da pasticcio.
b) una besciamelle di riso.
Per la besciamelle:
mettere in un pentolino 50 ml di olio Evo, aggiungere 120 gr di farina di riso, cuocere alcuni minutie poi aggiungere 1 litro di latte di soia, noce moscata, sale e mescolare bene fino a quando bolle – spegnere e raffreddare.
PER IL RAGU’ DI VERDURA:
250 gr di cavolfiore, 250 gr. Di broccoli, 2 porri, 200 gr di salsa di pomodoro, olio Evo. Tagliare a dadini piccoli le verdure, aggiungere i porri a fettine sottili,, saltare in padella con 2 cucchiai di olio e un po’ di sale per 5 minuti – aggiungere la salsa di pomodoro e cuocere ancora per 10 minuti con il coperchio , fino a raggiungere la densità desiderata per il ragù.
Stendere uno strato sottile di besciamelle in una pirofila, mettere le crespelle ad una ad una alternandole a strati con ragù e besciamelle, finendo con la besciamelle – infornare a 180° per 30 minuti – lasciare riposare prima di servire.
Si potrebbe preparare anche in monoporzioni in stampi di terracotta o alluminio, riducendo i tempi di cottura.
SECONDO PIATTO VEGETARIANO
Straccetti di tofu alle verdure
Lessare due panetti di tofu tagliato a fettine in brodo vegetale per 15 minuti – saltare quindi in olio Evo delle verdure di stagione di vari gusti, sapori e colori come per esempio: carote, zucca porro, sedano rapa, verza e aromatizzare con spezie (curcuma, pepe, zenzero fresco, aglio) – quando sono quasi cotte aggiungere il tofu e far insaporire per qualche minuto.
CONTORNI
Pure’ di patate: per render più originale vi consigliamo di sostituire le patate con i topinambur o con il sedano rapa
Insalata rossa invernale: per un tocco di colore in più sulla nostra tavola
Affettare finemente il cavolo rosso, tagliare del radicchio rosso tenero, una rapa rossa lessata e affettata a fiammifero, aggiungere qualche chicco di melagrana, qualche gheriglio di noce e delle fettine di arancia. Condire il tutto con emulsione di senape, sale e olio di oliva Evo qb.
DOLCE: Albero di Natale di bigne’ alle nocciole
Preparare dei piccoli bigne’ in casa o acquistare quelli già pronti, disporre i bigne’ a piramide in modo di formare un albero di Natale unico o piccoli come monoporzione in piattini – usare zucchero caramellato per fissare i bigne’ in modo che rimangano incollati tra di loro . sciogliere del cioccolato fondente e usarlo come collante per fissare i decori sul nostro albero: scorzette di agrumi, nocciole tostate, pistacchi, chicchi di melagrana.
Alla base dell’albero o in coppette mettere della crema pasticcera per accompagnare i bignè.
DESSERT DI FRUTTA DI STAGIONE:
½ lt di succo di mela – 1 mela – 1 pera – 1 kiwi – chicchi di melagrana – 2 c. di agar agar – 1 c. amido di mais o riso – 1 pizzico di sale
Portare a bollore il succo di mela con il sale e l’agar e lasciare sobbollire per 5 min – mescolare per qualche minuto finché si addensa – preparare nelle coppette la frutta tagliata a pezzetti e quindi versare il liquido sopra – lasciare raffreddare e addensare bene.
Gli alimenti che sono stati menzionati nelle ricette, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) hanno il seguente caratterere:
ALIMENTO | NATURA | SAPORE |
PATATE | NEUTRA | DOLCE |
POMODORO SECCHI | TIEPIDA | SALATO |
FAGIOLI BORLOTTI | TIEPIDA | SALATO |
PATE’ DI OLIVE | TIEPIDA | SALATO |
FARINA GRANO SARACENO | FREDDA | AMARO |
UOVA | CALDA | AGRO-ACIDO |
LATTE DI SOIA | CALDA | SALATO |
CAVOLFIORE | CALDA | SALATO |
PORRI | TIEPIDA | PICCANTE |
SALSA DI POMODORO | FREDDA | AGRO-ACIDO |
FARINA DI RISO | NEUTRA | DOLCE |
FARAONA | CALDA | AMARO |
FUNGHI CHAMPIGNON | FREDDA | NEUTRO |
PANCETTA | DOLCE | SALATO |
TOFU | FREDDA | SALATO |
CAVOLO ROSSO | CALDA | SALATO |
RAPA ROSSA | NEUTRA | DOLCE |
MELOGRANO | CALDA | DOLCE |
NOCI | CALDA | PICCANTE |
VINO BIANCO | TIEPIDA | |
AGAR AGAR | FREDDA | SALATO |
PERA | FRESCA | DOLCE |