Sappiamo che “noi siamo quello che mangiamo“. Esattamente quello che mangiamo: non solo nel corpo, ma anche nella mente, nei comportamenti, nelle emozioni.
Le emozioni sono stimoli mentali che colorano la nostra vita.
In circostanze normali, esse non sono causa di malattie. È estremamente improbabile che un essere umano nel corso della sua vita possa evitare di essere almeno una volta arrabbiato, triste, addolorato, preoccupato o impaurito, senza che questo determini per forza una disarmonia.
Le emozioni divengono causa di malattia quando durano molto a lungo o sono assai intense.
È soltanto quando restiamo in un particolare stato emotivo per un periodo di tempo molto lungo che ciò può divenire causa di malattia: per esempio se il nostro lavoro o la vita familiare ci rendono frustrati e rabbiosi in modo permanente, questo danneggerà il Fegato e causerà una disarmonia interna.
Sentimenti come la tristezza, la paura e la rabbia diventano cause di malattia quando prendono possesso della nostra mente, quando non siamo più noi a possederli bensì veniamo da essi posseduti.
Nella Medicina Cinese le emozioni (intese come causa di malattia) sono stimoli mentali in grado di produrre un’alterazione diretta della funzioni di organi e visceri, che provocano all’interno del corpo la formazione o l’accumulo di sostanze patogene, che disturbano il regolare fluire di Qi e Sangue.
Ogni emozioni è correlata, infatt,i all’attività energetica di uno specifico organo e determina un preciso effetto sul Qi.
La gioia moderata, ad esempio, è legata al Cuore ed ha come effetto quello di rilassare il Qi.
La rabbia colpisce il Fegato e ne fa “salire vorticosamente” alla testa il Qi.
La paura colpisce i Reni abbassandone il Qi.
Così via per gli altri organi.
È quindi importante, vista la relazione stretta tra organi ed emozioni, prestare particolare attenzione al proprio sentire e intraprendere un idoneo percorso di trasformazione delle emozioni dissonanti.
Non a caso è nata EnneaMediCina….
Bibliografia:
EnneaMediCina di Liliana Atz
Le basi della medicina cinese di Massimo Muccioli
I fondamenti della medicina cinese di G. Maciocia,
Dietetica cinese di Muccioli, Sotte, Piastrelloni, Matrà, Bernini, Naticchi