Nel corso della sua diffusione la tecnica dei Baduanjin si differenziò nelle due scuole del Nord e del Sud.
La Scuola del Nord è caratterizzata da una maggiore difficoltà nella pratica basata sulla “forza dell’acciaio” e studiata per l’addestramento militare.
La scuola del Sud è caratterizzata da un basso grado di difficoltà ed una pratica basata sulla “morbidezza e flessibilità“ le posizioni sono molto più allineate e vicine alla postura cosiddetta dell’Uomo Libero.
SALUTE QIGONG
Il “Baduanjin“
6° MOVIMENTO: MUOVERSI FACENDO SOBBALZARE IL DORSO
BENEFICI: Il nome antico era “ingoia la saliva, rafforza il Qi”.
Ridistribuisce l’energia in tutto il corpo.
ESECUZIONE:
Con la schiena ciondolare saltellando per eliminare tutte le malattie.
Gambe aperte ad ampiezza spalle (ved. esercizi precedenti).
Posizionare i pugni non serrati sulla zona sacrale e sollevandosi lentamente in punta di piedi, far scorrere contemporaneamente le nocche ai due lati della colonna vertebrale, verso l’alto per tornare poi al punto di partenza.
Ripetere 8 volte, o multipli.
(CONTINUA)