Nelle antiche pratiche cinesi, gli esercizi esterni erano caratterizzati da un’esecuzione più potente e marziale, che coinvolgeva maggiormente l’aspetto muscolare, tendineo ed osseo rispetto al lavoro più interno ed energetico.
Questo, tuttavia, non escludeva e non esclude il lavoro sulla respirazione e sul’energia che rimane più nascosto e sottile e che aumenta con l’aumentare dell’esperienza e della sensibilità nella pratica.
SALUTE QIGONG
Il “Baduanjin“
7° MOVIMENTO: SVUOTARE IL CUORE E RIEMPIRE IL VENTRE
BENEFICI: E’ un esercizio molto benefico per l’intera colonna vertebrale e per scaricare le tensioni accumulate a livello della testa e del torace.
Questo esercizio calma “lo Yang del cuore e del fegato”, agisce, cioè, su agitazione e ansia.
Rinforza il sistema respiratorio e circolatorio.
E’ ottimo per sciogliere le anche e per rinforzare gli organi genitali.
ESECUZIONE:
Gambe in posizione del cavaliere. Appoggiare le mani sul punto vita.
Spostando il peso a destra abbassare il busto e ruotarlo verso sinistra.
Sollevare il busto e spostare il peso sulla gamba destra, aprire le spalle e allineando la colonna guardare “la luna in cima alla montagna”.
Riportare il peso sulla gamba anteriore, abbassare il busto ed eseguire sull’altro lato.
Ripetere 8 volte per lato o multipli.
(CONTINUA)