La natura
Le conoscenze dietetiche hanno in Cina radici antiche e si sono da sempre basate sullo studio di sapori e odori emanati dai cibi: sapori e odori sono elementi impalpabili ma insiti nel cibo, elementi che “parlano” delle proprietà nascoste nell’alimento, e nel concetto della medicina cinese sono il qi che si libera dalla forma xing.
Gli antichi cinese notarono che alcuni cibi erano dotati di proprietà riscaldanti, capaci cioè di generare, una volta ingeriti, una sensazione caratterizzata da sviluppo di calore. Allo stesso modo rilevarono che altri avevano un effetto contrario, rinfrescante. Furono in tal modo distinte quattro fondamentali nature degli alimenti, capaci di interferire e interagire con gli equilibri dello yin e dello yang dell’organismo: la natura calda, tiepida, fresca, fredda. Alcuni cibi però, considerati incapaci di determinare una reazione di tipo riscaldante o rinfrescante, furono per questo definiti neutri.
La natura neutra non modifica l’equilibrio yin yang dell’organismo perciò è considerata ideale per mantenere lo stato di salute.
Il sistema digestivo ha bisogno infatti di uno yang efficiente, perché la Milza possa espletare la funzione di trasporto e trasformazione. Ma necessita anche di uno yin sufficiente, in grado di fornire i succhi gastrici, la cui funzione è quella di amalgamare gli alimenti e di avviare la digestione.
Caldo, freddo, tiepido, neutro…e i sapori? (Continua)
Bibliografia:
Dietetica cinese, L. Sotte, M. Muccioli, M. Piastrelloni, A. Matrà, A. Bernini, E. Naticchi, Casa Editrice Ambrosiana
Le basi della medicina cinese, M. Muccioli, Edizioni Pendragon
www.xiuzhendao.it/metodo/dietetica
la-lungavitaterapie.it/le-proprieta-degli-alimenti
ilcibodellasalute.com/lenergia-dei-sapori-2